Fertilità: attenzione al peso
Tra i fattori di rischio per la fertilità, ci sarebbero anche sovrappeso e obesità. Ecco perché
Tra i fattori di rischio per la fertilità, ci sarebbero anche sovrappeso e obesità. Ecco perché
Il terzo appuntamento di #oltrelestorie, lo spazio di ParoleFertili dedicato alle interviste e agli approfondimenti. Oggi intervistiamo Eleonora Mazzoni, autrice de “Le Difettose” e “In becco alla cicogna! procreazione assisitita: istruzioni per l’uso”.
I doppi ostacoli che deve affrontare chi desidera avere un figlio: dalle barriere architettoniche alla carenza di servizi, fino ai pregiudizi anche degli stessi sanitari
Nei prossimi mesi 15 centri privati di fecondazione assistita del Lazio saranno accreditati con il Servizio sanitario regionale. Ecco cosa cambierà
Il ‘social freezing’ è una tecnica avanzata di procreazione medicalmente assistita per conservare i propri ovociti.
‘Fermare’ l’orologio biologico e rimandare la maternità a tempi migliori. A questo scopo la procreazione medicalmente assistita con tecniche sempre più avanzate e sicure propone il ‘social freezing’. Una pratica possibile anche in Italia “consigliata prima dei 38 anni di età. In questo modo, cioè conservando i propri ovociti, le chance di ottenere una gravidanza nel momento che si riterrà più opportuno sono del 52%. Se eseguita prima dei 35 anni si arriva al 65%. La possibilità di concepimento futuro utilizzando gli ovociti crioconservati dipende, infatti, dal numero e dalla qualità delle cellule recuperate. Ed entrambi questi fattori sono connessi all’età e alla riserva ovarica della paziente al momento della raccolta”. A parlarne Pasquale Bilotta, direttore scientifico della clinica Alma Res di Roma, che lancia un ‘cartoon’ sul web per sensibilizzare le donne in età fertile sul tema.
Rossella Nappi, professoressa dell’Università degli studi di Pavia e responsabile del Centro di Ricerca per la PMA della Clinica Ostetrica e Ginecologica del San Matteo di Pavia, affronta il tema dell’infertilità di coppia durante la presentazione di ParoleFertili.
Enormi passi in avanti nella ricerca nel campo della genetica hanno permesso il sequenziamento del DNA fetale dal sangue materno. Questo ha reso possibile determinare se il nascituro soffre di eventuali patologie autoimmuni o anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, la sindrome di Turner e difetti del tubo Neurale come la Spina Bifida.
Ti consiglio un libro. “Venuto al mondo”, il romanzo di Margaret Mazzantini.
Su 201 centri di procreazione medicalmente assistita (Pma), 28 sono le strutture pubbliche che crioconservano gameti/tessuti per la preservazione della fertilità in pazienti oncologici.
Prevenzione e diagnosi precoce hanno abbassato notevolmente il numero di donne che ogni anno perdono la vita per il tumore al seno. Ecco tutti gli esami da effettuare.