Adenomiosi: quando l’endometriosi attacca i muscoli
È una malattia dell’utero difficile da diagnosticare, ma le terapie più recenti consentono di preservare la fertilità.
Continua a leggere →È una malattia dell’utero difficile da diagnosticare, ma le terapie più recenti consentono di preservare la fertilità.
Continua a leggere →La sorpresa della nascita attraverso i volti e le parole di madri, padri, parenti, medici, infermieri, ostetriche; 40 foto e altrettanti brevi racconti di tutti coloro che aspettano, fremono e si preparano ad accogliere una nuova vita.
Continua a leggere →La domanda è in crescita, ma l’offerta nel nostro Paese è ancora ridotta. Vediamo perché e quali sono le possibili soluzioni.
Continua a leggere →A stabilirlo la Cassazione che si è espressa sul caso di una donna che con il consenso del marito defunto aveva dato alla luce una bambina e aveva chiesto al comune di riconoscerla come figlia legittima.
Continua a leggere →Una staffetta medica con specialisti di due ospedali: Sant’Anna e Molinette. Obiettivo: salvare una giovane mamma e la neonata. Una storia a lieto fine, nonostante la paziente in gravidanza avesse una cisti di ben 18 centimetri nella milza: un’ipoteca rara ma concreta, con rischio di elevata mortalità di madre e figlia in caso di rottura della cisti medesima.
Continua a leggere →Ricorre oggi l’anniversario della cancellazione del “divieto di accesso” alla procreazione assistita alle coppie fertili portatrici di patologie genetiche. L’appello dell’Associazione Luca Coscioni: “Il governo garantisca il pieno rispetto della sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 40.”
Continua a leggere →“Grazie alla ricerca posso ancora diventare mamma”, ci racconta la donna che ha potuto iniziare il percorso contro la malattia senza rinunciare al suo sogno di maternità, affidandosi alla crioconservazione. “È importante che le donne abbiano questa possibilità”, spiega poi la dottoressa Lucia Del Mastro, pioniera negli studi sulla preservazione della fertilità.
Ogni anno 295mila donne nel mondo ricevono una diagnosi di tumore ovarico e 184mila muoiono a causa di questa grave neoplasia per la quale non esistono ancora strumenti efficaci di diagnosi precoce o di prevenzione.
Continua a leggere →L’endometriosi è una malattia ginecologica benigna caratterizzata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali all’esterno dell’utero. Colpisce 176 milioni di donne in tutto il mondo, di cui 3 milioni solo in Italia.
Continua a leggere →La Pma in Italia è ancora un tabù, “una scelta che si fa ma non si dice.” Sono passati più di 40 anni dalla nascita di Louise Brown, la prima bambina in provetta. Nonostante questo, in Italia la procreazione medicalmente assistita (Pma) continua a essere vissuta come “un tabù, una cosa che si fa ma non si dice”. Ne è convinta la ginecologa Alessandra Vucetich che in questa chiacchierata fa il punto sulla legge 40.
Continua a leggere →