Di interruzione di gravidanza si può parlare. Come dimostrano volti del cinema, delle serie tv e della musica.
La gravidanza è un momento magico per ogni donna eppure, in certi casi, la magia si scontra con la dura realtà. Da Alyssa Milano a Milla Jovovich: le storie delle star che hanno affrontato e condiviso questa terribile esperienza.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/celebrità.jpg6311336ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-27 12:45:552019-09-27 12:45:58Le celebrità che hanno raccontato l'aborto
Più di 78 mila coppie nei centri Pma nel 2017 per avere un bambino. I consigli dell’Iss in occasione della Giornata nazionale dedicata alla fertilità
Non trascurare le infezioni, tenere sotto controllo il peso, fare sport, evitare fumo e droghe. Sono alcuni consigli per proteggere la fertilità contenuti nel decalogo curato dagli esperti del Registro nazionale procreazione assistita dell’Istituto superiore di Sanità, in occasione della Giornata nazionale della fertilità di domenica 22 settembre. Secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della Sanità “l’infertilità è una patologia che si manifesta con assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Si stima che in Italia le coppie che soffrono di infertilità sono il 15%”, si legge in una nota dell’Iss.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/132834394-95b00509-e7ee-4783-a2c3-87e559e4e01e.jpg315560ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-25 09:25:442019-09-25 09:25:47Fertilità: in Italia un problema per il 15% delle coppie. Ecco il decalogo per proteggerla
Il libro Parole fertili – Viaggio alla ricerca di un figlio arriva a La Spezia per una presentazione “corale” che coinvolge associazioni locali e la Direzione Aziendale ASL 5 della città.
Organizzato in collaborazione con l’Associazione in cerca di un bebè, l’incontro
si terrà lunedì 30 settembre alle 17.30 presso lo spazio comunale “Urban
Center”, sotto il Teatro civico di Via Carpenino. L’ingresso è libero.
Sarà presente l’antropologa Cristina Cenci,
curatrice del volume insieme a Francesco Dimitri, mentre a leggere dei brani tratti
dal volume sarà Alessandra Bianchi.
Parteciperanno, inoltre, le associazioni Cicogna distratta, ADEL e Le Spugne.
In Parole Fertili – Viaggio alla
ricerca di un figlio, edito da Mondadori
Electa con il contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici Italia, sono raccolte oltre 50 storie di donne e
uomini che condividono l’esperienza dell’infertilità e della Procreazione
Medicalmente Assistita (PMA), del percorso verso un figlio in cui entrano in
gioco emozioni potenti che possono influire sull’intera vita della coppia,
anche al di là del figlio.
Questo libro vuole offrire un aiuto per gestire queste emozioni
usando il mezzo più antico che c’è: le storie. Il progetto Parole Fertili è
nato prima online con il sito parolefertili.it che raccoglie in maniera
libera e anche anonima i racconti degli utenti. Sono state scelte alcune di
queste testimonianze corredate da hashtag per “navigare” tra pagine e sentimenti.
Sostenendo la pubblicazione del libro, IBSA Farmaceutici Italia ha voluto
restituire qualcosa di prezioso a tutte le persone, donne e uomini, che hanno
donato la loro storia a Parole Fertili, nella consapevolezza che il percorso
della PMA possa essere affrontato in maniera più naturale e serena, se vissuto
e condiviso con empatia. In questo senso il progetto vuole rappresentare anche
uno stimolo per sensibilizzare tutti coloro che operano nel settore ad agire e
relazionarsi con le coppie che compiono questo percorso in modo più empatico e
attento alle differenti sensibilità personali.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/PAROLE-FERTILI-Viaggio-alla-ricerca-di-un-figlio.jpg5121024ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-23 12:40:122019-09-23 12:40:16Parole Fertili a La Spezia
E’ quello che sostengono i ricercatori dell’Università di Yale, dopo uno studio che ha scoperto che quando un uovo viene fecondato, le cellule staminali abbandonano il tessuto e sono coinvolte nel processo di impianto.
Il midollo osseo di una donna può dare indizi sulla fertilità e sulla capacità di procreare, almeno stando ad uno studio dei ricercatori dell’Università di Yale, pubblicato sulla rivista Plos Biology. In base a quanto scoperto dagli esperti dell’ateneo americano quando un uovo viene fecondato, le cellule staminali abbandonano il midollo osseo e si muovono sfruttando il flusso sanguigno verso l’utero, dove sono coinvolte nella trasformazione del rivestimento uterino per l’impianto. Se tale trasformazione non avviene, l’embrione non può impiantarsi e la gravidanza non può avere inizio.
La scrittrice e l’aborto: agli altri bimbi ho detto che è diventato una stella. «Ci fosse solo una possibilità su un milione, noi non perdiamo la speranza, ci riproveremo».
Venerdì scorso ha sfilato sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia accanto al marito Claudio Santamaria con un abito lungo che mostrava forme più morbide e quella che adesso chiama «la mia pancia vuota». Non era scontato che lo accompagnasse sotto i riflettori. E infatti c’è stato un momento, catturato dai fotografi, in cui lui le ha sussurrato all’orecchio qualcosa. «Mi ha detto: “Grazie amore mio”», racconta nel loft della loro nuova casa milanese sui Navigli. Jeans, maglietta grigia, piedi nudi, le mani una aggrappata all’altra, un meraviglioso zaffiro verde all’anulare sinistro con la fede nuziale.
Francesca Barra, lei ha parlato della sua pancia anche in un post su Instagram, alla vigilia della trasferta veneziana: «Una pancia vuota non è solo una pancia vuota. Ma è la tua pancia senza di lui». Il vostro bambino perso a maggio. «Due settimane prima di Venezia mi ero svegliata nel cuore della notte e avevo detto a Claudio: “Non so se riesco a venire con te, non sono in forma, né fisica, né emotiva. Questo lutto è ancora troppo vivo dentro”. Lui mi ha abbracciata e mi ha risposto: “Senza di te non ce la posso fare. Sarà una cosa diversa, ma l’affronteremo insieme”. Il giorno dopo ho cominciato ad allenarmi nella palestra dell’ex tennista Sara Ventura, una donna che sa cosa vuol dire ripartire dopo un fallimento».
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/1172811134-0002-kYpG-U3140705757110cXE-593x443@Corriere-Web-Sezioni.jpg441593ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-13 07:08:132019-09-13 07:08:17Francesca Barra: «Il figlio perso con Claudio, lutto che pochi capiscono»
Diventare mamma dopo aver sconfitto un tumore è possibile grazie ai centri oncofertilità: ecco come funzionano e i percorsi clinici di riferimento nella regione Lazio.
Diventare mamma dopo aver sconfitto un tumore e’ possibile. Ma per poter veder esaudito questo desiderio di maternita’ e’ necessario preservare la fertilita’ delle pazienti prima di sottoporsi a trattamenti di radioterapia o chemioterapia, pratiche potenzialmente molto tossiche per l’ovaio,tanto da poter rendere infertile la donna.
Per questo percorsi clinici come il congelamento del tessuto ovarico o degli ovociti, che si svolgono nei centri di oncofertilità e’ essenziale per procedere, dopo la guarigione, ad un ‘normale’ un ciclo di fecondazione in vitro.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/gravidanza-1.jpg6821024ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-11 11:37:142019-09-11 11:38:41Mamme dopo il cancro grazie a centri oncofertilità
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/associazione-genitori.jpg450800ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-09 10:02:312019-09-09 10:02:35Per un battito d'ali: i genitori dei “bimbi mai nati”
‘La procreazione medicalmente assistita ha un ruolo fondamentale nella capacita’ riproduttiva del popolo italiano: 2 bambini su 10 vengono dalla Pma. Oggi in Italia si fanno 75.000 Pma l’anno, di cui 35.000 sono eterologhe. La popolazione fertile ricorre almeno nel 12-14% dei casi alla procreazione assistita’. A parlare, intervistato dall’agenzia Dire, e’ Luca Mencaglia, presidente Fondazione PMA e direttore della Rete regionale sulla prevenzione e cura dell’infertilita’ della Regione Toscana. ‘La procreazione medicalmente assistita e’ cambiata- continua il professore- perche’ i risultati sono cambiati. Fino a 10 anni fa avevamo il 10-15% delle gravidanze in tutti i soggetti che si avvicinano alla Pma, oggi viaggiamo su stime del 40%’. Per quanto riguarda l’eterologa, ‘e’ possibile in Italia solo da 4 anni, prima era vietata dalla Legge 40. Erano 35.000 le coppie che si cimentavano nel viaggio della speranza verso la Spagna, la Grecia e i paesi dell’Est. Numeri che si sono ridotti in parte perche’ si puo’ fare l’eterologa in Italia, ma sono ancora 10.000 le coppie costrette ad andare all’estero’. Resta infatti un vulnus nel nostro Paese: ‘Non e’ possibile fare una donazione in Italia, dobbiamo ricorrere alle banche straniere. Non e’ piu’ la coppia che deve andare all’estero, ma sono i gameti che vengono importati dall’estero per arrivare nel nostro paese’.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/incinta_gravidanza.jpg640960ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-05 11:26:102019-09-05 11:27:21Concepire in provetta, viaggio nei numeri della Pma
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/09/shutterstock_691725811.jpg6671000ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-09-03 10:01:352019-09-03 10:01:37La storia di due gemelli nati a 11 settimane di distanza
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.
Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Se proseguì con la navigazione nel sito o selezioni un immagine o un link presti il tuo consenso all uso dei cookie. OkPolicy