Da gennaio saranno effettuate le prime fecondazioni eterologhe in Lombardia sulle 203 coppie già selezionate. La banca di crioconservazione realizzata all’ospedale Niguarda è pronta e da oggi ospita i gameti che saranno utilizzati. “Con l’arrivo di questi primi gameti – ha sottolineato Maurizio Bini, direttore del Centro di Diagnosi e Terapia della sterilità di Niguarda – a gennaio saremo pronti per effettuare le prime procedure di fecondazione eterologa alle coppie in lista di attesa”.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/News-fecondazione-eterologa2.jpg315560ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-27 10:44:212019-12-27 10:44:24Fecondazione eterologa, a Niguarda si parte a gennaio: 203 coppie già selezionate
L’idea che l’intelligenza artificiale, un giorno, non troppo lontano, possa arrivare a selezionare gli embrioni più adatti per la procreazione medicalmente assistita non è un’ipotesi eccentrica che sa di film di fantascienza. È il futuro. Lo ha spiegato, al convegno New insights into Pma: in the Ivf laboratory and surroudings, a Roma, Giovanni Coticchio, responsabile scientifico del Preceptorship Merck.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/molecule-2082634_1280.jpg7201280ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-19 10:39:212019-12-19 11:14:28Il futuro della procreazione assistita: intelligenza artificiale e staminali per curare l’infertilità
Svelato il meccanismo molecolare che si cela dietro ai casi di infertilità maschile considerati finora inspiegabili: il problema è nel Dna degli spermatozoi, che resta erroneamente impigliato nelle proteine (chiamate istoni) attorno alle quali si avvolge per compattarsi nel nucleo delle cellule. Il difetto, che potrebbe essere trasmesso ai figli, è stato riprodotto per la prima volta nei topi di laboratorio e potrà aiutare la ricerca di nuove cure contro la sterilità, come indica lo studio pubblicato sulla rivista Developmental Cell dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/News-infertilità-spermatozoo-impigliato.jpg438620ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-17 13:56:462019-12-17 16:34:55Scoperta la causa dell'infertilità maschile inspiegabile
Diventare mamma nonostante la disabilità si può. Anche se si tratta di una disabilità importante. E anche se in passato era diffusa l’idea che non fosse possibile. A raccontarlo è Laura Coccia, 33 anni, ex deputata e atleta, che ha deciso di condividere la sua dolce attesa attraverso i social. Laura ha una tetraparesi spastica, è sposata con Luca e aspetta un bimbo che si chiamerà Giacomo, la cui nascita è prevista per il mese di gennaio.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/News-lauracoccia.jpg400600ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-11 12:07:292019-12-11 12:07:32“Diversamente incinta”: la storia di Laura Coccia
Malattia di Crohn e colite ulcerosa: sono le donne a rischiare di più. Sotto attacco fertilità e desiderio materno «La fertilità può essere compromessa nella fase attiva della malattia e dopo interventi chirurgici in sede addomino-pelvica. Una gravidanza deve iniziare in periodo di stabile remissione della malattia; in età matura, i rischi sono legati all’osteoporosi durante la menopausa e al tumore alla cervice uterina» spiega Aurora Bortoli, Fondazione Inflammatory Bowel Diseas (Malattie infiammatorie intestinali croniche) Onlus.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/News-malattia-di-Crohn.jpg338620ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-09 15:01:272019-12-09 15:01:30Malattia di Crohn e colite ulcerosa, le donne rischiano più degli uomini: fertilità danneggiata
Un ospedale dedicato interamente alle donne, il primo in Italia, con percorsi specifici per le varie fasi della vita, dallo sviluppo fin oltre la menopausa. E’ l’obiettivo dell’ospedale Macedonio Melloni di Milano, che da oggi – grazie a Regione Lombardia, l’Asst Fatebenefratelli Sacco e la Fondazione Onda – offrirà dei percorsi specifici dedicati alla presa in carico degli ambiti fisiologici e di sviluppo, delle patologie e delle necessità clinico assistenziali delle donne nelle varie fasce di età, integrandoli con quelli già esistenti, riservando particolare attenzione anche alla salute delle lavoratrici.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/News-ospedale-per-la-donna.jpg315560ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-05 10:54:112019-12-05 10:54:13A Milano nasce il primo ospedale d'Italia dedicato interamente alla salute delle donne
Roberta e Marco sono innamorati e felici e hanno un sogno in comune a molte altre coppie: avere un bambino. Uno, forse anche due. E perché no? Se arrivano, anche tre! Solo che il tempo passa e non arriva nessun bambino. La coppia inizia a vacillare tra alti e bassi, crisi emotive, delusioni e nuove speranze, sotto il peso costante (e sempre più pressante) del giudizio degli altri: “strano, quattro anni e ancora non hanno avuto un bambino…”; “non vogliono sacrificarsi per un figlio, mica come ai tempi nostri…”; “vogliono far carriera tutti e due”; “forse lei è troppo interessata alla linea…”; “ho sentito dire in giro che ci sono un sacco di coppie che non possono avere figli a causa dello stress”… e così via.
È questo il cuore di “Quasi Genitori”, lo spettacolo teatrale a cura di MTM –
Manifatture Teatrali Milanesi, nato dal progetto Parole Fertili e ispirato alle
storie donate sulla community online www.parolefertili.it
La pièce, sostenuta
tra le iniziative di CSR di IBSA
Farmaceutici Italia sul tema dell’infertilità e della genitorialità, è
andata in scena venerdì 29 novembre al Teatro Litta a Milano, con i volti degli
attori Sabrina Marforio e Filippo Renda, la regia di Claudio Intropido e il testo
di Valeria Cavalli.
Lo spettacolo si chiude con Roberta e Marco che
decidono di ricorrere alla PMA, la procreazione medicalmente assistita, e
ancora nessun bambino all’orizzonte. Cosa accadrà non si sa, ma è importante
raccontare che – nella vita reale ancor di più che sul palcoscenico – il lieto
fine non è mai scontato.
Lo insegnano le centinaia di storie donate da
tanti aspiranti genitori a Parole Fertili, il progetto di storytelling digitale
nato nel maggio del 2016 con il contributo incondizionato di IBSA e cresciuto
significativamente nel tempo, diventando anche un libro
edito da Mondadori Electa (“Parole Fertili – Viaggio
alla ricerca di un figlio”) e una miniserie
in tre episodi video.
“Bisogna uscire dal web – ha spiegato Patrizia Puppi, Corporate Communication e CSR Manager di IBSA Italia – è qui che è nato Parole Fertili ma dobbiamo andare oltre, sul territorio, perché è fondamentale parlare della coppia anche in altri luoghi, aiutare gli specialisti, incontrare le persone, perché abbiamo bisogno di umanizzare questo percorso della PMA”. Per questo motivo, ha concluso Puppi – “non ci fermeremo al teatro, andremo avanti. Perché il desiderio di genitorialità è della donna, è dell’uomo, è della coppia, ma dobbiamo farlo diventare un desiderio collettivo, della società. Non è un problema degli altri, ma un problema nostro, di tutti, della comunità”.
Al talk show che ha seguito lo spettacolo,
moderato da Barbara Rachetti,
giornalista di Donna Moderna, è intervenuto per un saluto anche
l’Amministratore Delegato di IBSA Italia, Luca
Crippa, che ha ricordato i pilastri dell’azienda: innovazione e qualità, ma
anche responsabilità e persone. Ed è per questo che progetti come Parole
Fertili rappresentano bene l’impegno dell’azienda sul territorio.
Per Cristina
Cenci, antropologa, Senior Partner di Eikon Strategic Consulting e
ideatrice di Parole Fertili, è l’autenticità a caratterizzare questo percorso:
“Rispetto a quanto accade nell’offline, nel racconto online si crea una
intimità anonima che accoglie tutte le storie, senza giudizio. È questo quello
che abbiamo voluto creare con Parole Fertili, un luogo digitale dove poter
essere autentici, dove trovare confronto e sostegno, condivisione e
comprensione”.
Luisa Musto, membro della
community di Parole Fertili che ha poi fondato insieme a tre socie la onlus
Strada per un Sogno, ha raccontato anche un altro aspetto del web, non sempre
un luogo “sicuro” ma uno spazio in cui bisogna sapersi districare tra le tante
fonti di informazione e sapersi difendere dalla disinformazione, soprattutto
quando si parla di temi così delicati come quelli della PMA.
Per Rossella
Nappi, ginecologa, endocrinologa e sessuologa, Professore ordinario di
Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli studi di Pavia, la storia di
Roberta e Marco è una storia molto comune: “Io
vedo questo stesso senso di colpa, di vergogna, di solitudine e di
inadeguatezza nelle coppie con cui mi relaziono ogni giorno. In Italia, 78mila
coppie all’anno si rivolgono a un centro di PMA: sono ‘solo’ quelle
stramotivate. Gli altri si perdono per strada. Purtroppo il mito dell’eterna
giovinezza e l’allungamento dei tempi sociali ci fa sentire sempre più
invincibili, ma occorre fare un’operazione culturale e aiutare a diffondere
sempre più il tema della fertilità come dono, come un bene finito. È importante
desiderare un figlio quando si è pronti, ma è bene riconsiderare anche i tempi
della fertilità”.
In chiusura dell’incontro, Alessandra Razzano, psicologa dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, ha raccontato il ruolo del terapista per le coppie che affrontano la PMA: “Non è facile, bisogna far entrare una terza persona nella propria intimità, a volte – quando c’è un donatore – addirittura far spazio a una quarta persona. Quando la coppia arriva da noi è perché ciò che desiderava nell’intimità non si è avverato; quando ci si scontra con una diagnosi di infertilità, c’è una ferita identitaria per la coppia, è un dolore silente, è un lutto”.
La PMA è una risorsa ma non implica
necessariamente il successo. E anche quando la genitorialità arriva, può essere
molto complessa. Per questo è importante che la coppia abbia altre risorse,
abbia “un paracadute come dice Marco
nello spettacolo. La genitorialità non è l’unico progetto per la coppia –
ha concluso Razzano – essa può e deve
trovare altri progetti, altri equilibri. E in questa ricerca, la prima risorsa
è la comunicazione”.
https://www.parolefertili.it/news/wp-content/uploads/sites/2/2019/12/News-quasi-genitori.jpg666960ParoleFertilihttps://www.parolefertili.it/wp-content/uploads/2016/05/logo-1-300x147.pngParoleFertili2019-12-03 10:00:152019-12-03 13:12:50Parole Fertili cresce ancora: le storie della community a teatro con “Quasi Genitori”
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.
Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Se proseguì con la navigazione nel sito o selezioni un immagine o un link presti il tuo consenso all uso dei cookie. OkPolicy