Le ragioni che portano una donna a diventare madre in età avanzata sono molteplici: carriera professionale, percorsi di studio prolungati, desiderio di stabilità economica, o semplicemente la ricerca del partner giusto. In molti casi, il percorso verso la maternità dopo i 40 può includere esperienze dolorose come infertilità o aborti spontanei
Il fenomeno della maternità dopo i 40 anni ha testimonial d’eccezione nel mondo dello spettacolo. Numerose celebrità hanno scelto consapevolmente di diventare madri in età avanzata, contribuendo a normalizzare questa scelta e a sfidare gli stereotipi legati all’orologio biologico femminile.
Gianna Nannini ha fatto scalpore nel 2010 quando, all’età di 54 anni, ha dato alla luce la sua prima e unica figlia, Penelope. La rocker senese scrisse in una lettera aperta alla bambina: “Ti chiamerò Penelope perché mi hai aspettato tanto prima di nascere. Hai aspettato che fossi pronta”. Una dichiarazione potente che risuona con molte donne che scelgono la maternità in età avanzata dopo aver raggiunto altri traguardi personali e professionali.
Monica Bellucci, icona di bellezza italiana nel mondo, ha avuto la sua seconda figlia, Léonie, a 45 anni. Heather Parisi ha dato alla luce due gemelli, Elizabeth e Dylan, a 50 anni, nel 2010. Carmen Russo è diventata madre all’età di 53 anni, dando alla luce Maria, avuta con il marito Enzo Paolo Turchi. La showgirl ha condiviso apertamente le gioie e le difficoltà di questa esperienza, diventando un punto di riferimento per molte donne che sognano la maternità dopo i 50.
Un caso emblematico è stato quello della modella e attrice Brigitte Nielsen, che ha partorito la sua quinta figlia, Frida, all’età di 55 anni. L’icona degli anni ’80 aveva fatto congelare i suoi ovuli quattordici anni prima, dimostrando come la pianificazione e le tecnologie riproduttive possano ampliare le possibilità femminili. Di fronte alle critiche, Nielsen ha risposto con fermezza: “Le persone usano due pesi e due misure. Nessuno alza un sopracciglio per un papà di 60, 70, 80 o anche 90 anni. Eppure un bambino ha bisogno di una madre così come di un padre”…