Il coronavirus ha cambiato tutto, anche il percorso (già tortuoso) della fecondazione assistita

I numeri sono chiari e descrivono lo scenario molto meglio delle parole: le cure di Procreazione Medicalmente Assistita ogni mese riguardano circa 7-8 mila coppie, il che significa circa 1.500 nascite ogni mese. Coppie che si sono sentite abbandonate durante la pandemia e che hanno vissuto con particolare sofferenza l’ansia del tempo in stand by e soprattutto la paura di perdere definitivamente la propria chance riproduttiva. Ne abbiamo parlato con il dott. Antonino Guglielmino, Presidente per l’area ginecologica della SIRU, Società Italiana della Riproduzione Umana.

Continua a leggere…

News simili

Ottobre è il tempo dell’abbandono, l’inizio dell’autunno, il momento in cui tutto sembra pronto… Continua

Quando si desidera una gravidanza, il tempo può essere amico o nemico. Tutto è… Continua

Parole Fertili è tutto nuovo ed è già online. Il sito dedicato a chi… Continua

L’infertilità causa sofferenza e può attivare una crisi personale e di coppia particolarmente difficile…. Continua

Diventare mamma a 40 anni, o superato questo traguardo, non è più raro come… Continua

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione