Infertilità femminile, i fattori uterini

Malformazioni congenite, come l’utero bicorne, e fattori acquisiti, come la presenza di fibromi e polipi, possono compromettere l’impianto dell’embrione o causare aborti. Nella maggioranza dei casi sono comunque possibili soluzioni.

Alcune alterazioni strutturali dell’utero possono interferire con l’impianto dell’embrione o causare aborti più o meno precoci. Vediamo di che cosa può trattarsi, con l’aiuto delle informazioni contenute nel libro Il segreto della fertilità (Sperling, 2017) di Simonetta Basso e Stefania Piloni.

Malformazioni congenite
Sono malformazioni presenti già alla nascita, ma di cui in genere ci si rende conto solo quando si cerca di avere un figlio e si vede che non arriva. Per esempio: l’utero può avere due cavità – si parla di utero bicorne – oppure essere troppo piccolo o del tutto assente, come si verifica per esempio nel caso della rara sindrome di Mayer-Rokitanski (o agenesia mulleriana).

In caso di utero bicorne è comunque possibile la maternità, perché una delle due cavità può portare a termine la gravidanza. Se invece l’organo manca del tutto, le uniche strade possibili sono quelle del trapianto d’utero, un intervento ancora pionieristico, o dell’utero “in affitto”, che però è illegale in Italia.

Continua a leggere

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione