Che cosa succede quando dopo un lungo percorso di tentati concepimenti arriva la depressione?
Quando a Sonia (nome di fantasia) venne diagnosticata, durante alcuni controlli, una traslocazione genetica (ovvero un’alterazione della struttura dei cromosomi che ha una frequenza nella popolazione molto elevata: ne è portatore un individuo su duecento, il che significa che una coppia su cento è a rischio, a ogni concepimento, di generare feti con anomalie cromosomiche, ndr) che la poneva ad altissimo rischio di aborto, decise di seguire un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita.
La PMA in Italia oggi: tra opportunità e limiti normativi
In Italia sono circa 77mila le coppie che decidono di accedere a trattamenti di procreazione medicalmente assistita. Nel nostro Paese e non solo, visto che altre 13mila sono quelle che si recano all’estero, in Stati dove la fecondazione assistita è più evoluta o aperta a più persone. Per quanto l’infertilità tocchi sempre più persone, non soltanto in Italia dove una coppia su cinque si stima sia infertile, sono poche quelle che sanno di preciso che cosa si possa o non si possa fare. Spesso ci si affida, come fossimo a inizio Novecento, al passaparola…