Come si svolgono i cicli di PMA?

Cosa sono e in cosa consistono i cicli PMA e cosa permette di fare oggi la Legge 40 in merito al trasferimento di embrioni? Ci risponde il Prof. Antonio La Marca, Ginecologo-Ostetrico dell’Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia e della clinica Eugin di Modena.

 

img_pma

 

Innanzitutto è necessario distinguere due livelli di procreazione assistita: il primo livello prevede l’inseminazione intrauterina, una procedura di carattere ambulatoriale, in cui si esegue l’induzione dell’ovulazione e poi, nel momento in cui i follicoli arrivano allo stadio ovulatorio, si esegue l’inseminazione. Il seme del partner viene “capacitato”, effettuando una selezione di spermatozoi molto mobili e morfologicamente regolari, che vengono poi iniettati all’interno dell’utero. Questo metodo è raccomandato alle coppie che non riescono a ottenere una gravidanza per motivi legati alla anovulazione, cioè un’ovulazione non sempre presente, o per un fattore maschile lieve, cioè un liquido seminale non perfetto, tuttavia idoneo per fecondare in vivo.

 

Continua a leggere su Progestazione.it

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione