Covid-19, perché serve un supporto terapeutico alle donne in gravidanza

La transizione alla genitorialità è un processo elaborativo complesso che attiva risorse interne e meccanismi mentali profondi non solo nei nove mesi della gravidanza ma anche dopo, nel corso del primo anno di vita del bambino in cui si struttura la relazione affettiva alla base della nuova configurazione familiare.
Oggi il carico elaborativo delle donne in gravidanza è soggetto al notevole carico di stress e malessere correlati agli eventi drammatici del Codiv 19.
Attiviamo quindi anche in modalità telematica spazi di incontro di donne che attendono il loro bambino, gruppi di sostegno di mamme whatsapp che nella condivisione delle paure e delle ansie possono sentirsi meno sole e, come comunità scientifica strutturiamo una rete di sostegno terapeutico che possa intervenire, oggi più che mai, per sostenere i genitori e i loro bambini, nei primi passi in un mondo anch’esso fragile che sta cambiando e che giorno dopo giorno si avverte come sempre meno stabile. Una rete che sorregge e che non può non far crollare le vite che nel tempo sorreggeranno la fragilità stessa del mondo.

Continua a leggere su Key4biz…

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione