Due nuovi strumenti informativi di AISM per futuri genitori

Escono oggi due video-tutorial e due guide pdf, realizzate da AISM, sui percorsi complessi ma non impossibili per diventare genitori adottivi o per avere figli con il supporto della procreazione medicalmente assistita.

«Con mio marito abbiamo fatto di tutto per diventare genitori in modo naturale. Non ci siamo riusciti, e per me è una ferita ancora aperta: a volte piango, quando torno a casa dopo essere stata in compagnia di bambini piccoli di amici o parenti».

Antonella Ferrari, attrice, giornalista, scrittrice, da molti anni madrina di AISM, dà voce a un desiderio forte che accomuna tante donne e anche tanti giovani uomini con sclerosi multipla.

La sclerosi multipla non ostacola, ma magari fortifica, la capacità di una persona e di una coppia di donare amore e sicurezza a un figlio.

Per rispondere a bisogni potenti, di cui si parla poco e sui quali non è semplice reperire informazioni chiare, AISM da anni ha acceso i riflettori sul tema della genitorialità con sclerosi multipla, dando vita anche a specifici percorsi, come il “Progetto Famiglia”, che offre occasioni e strumenti di informazione, confronto e condivisione con esperti ma anche tra persone che vivono la stessa esperienza e condividono i medesimi bisogni e analoghi desideri.

Continua a leggere l’articolo sul sito AISM da cui e possibile guardare i video e scaricare la guida

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione