Fecondazione assistita per contrastare le malattie genetiche

Nato in Grecia con la procreazione assistita un neonato concepito utilizzando ovociti della mamma e di una donatrice, e spermatozoi del papà. La tecnica si usa per superare le malattie mitocondriali.

Non è la prima volta che succede, e non sarà l’ultima. E’ già capitato in Messico e la Gran Bretagna ha addirittura una legge che disciplina la nascita con tre genitori. L’ultimo bimbo è nato in Grecia ed è stato concepito grazie alla procreazione assistita, e non potrebbe essere altrimenti visto che la fecondazione è stata effettuata utilizzando gli ovociti di due donne (la madre e una donatrice) e il seme del padre. Ma a che cosa serve questa tecnica? La risposta è che evita la trasmissione di gravi malattie genetiche, in particolare quelle mitocondriali. I mitocondri, che i neonati ereditano dalla madre, sono le centrali energetiche delle nostre cellule: se qualcosa non va e il meccanismo si inceppa il bambino nasce con malattie anche gravissime. La tecnica permette di rimpiazzare i mitocondri difettosi con altri sani. Ma può essere utilizzata anche in altri casi, come sembrerebbe quello greco.

Continua a leggere.

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione