Fecondazione: rapporto Cedap, 3% gravidanze da procreazione assistita

L’88,8% dei parti, nel 2019, è avvenuto in strutture pubbliche. L’età media delle madri italiane è di 33 anni, superiore a 31 anni al primo figlio. Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita (Pma) risulta effettuato in media 3,06 gravidanze ogni 100. La tecnica più utilizzata è stata la fecondazione in vitro, con successivo trasferimento di embrioni nell’utero (Fivet), seguita dal metodo di fecondazione in vitro tramite iniezione di spermatozoo in citoplasma (Icsi). Questi alcuni dei dati rilevati dal Rapporto Cedap sulle nascite in Italia, a cura dell’Ufficio di statistica del ministero della Salute, che illustra i dati rilevati per il 2019 dal flusso informativo del Certificato di assistenza al parto (Cedap) ed è pubblicato sul sito del ministero.

Continua a leggere…

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione