Il “drop out” nella PMA: perché le coppie rinunciano?

screen_abbandono_terapeutico

Entriamo nel vivo dell’abbandono terapeutico, anche noto come “drop out”, tema molto caldo e cruciale per le coppie in cerca di una gravidanza. Ci aiuta a comprenderne gli aspetti complessi e delicati la Dott.ssa Stefania Amicucci (Specialista in Ginecologia ed Ostetricia ed esperta in diagnosi e cura della sterilità di coppia e nelle tecniche di PMA). Siamo così alla terza puntata del “BLOG degli ESPERTI” (leggi la prima puntata e la seconda) di Progestazione.it, rubrica a cura dei nostri Specialisti, aperta con l’intento di illustrare e spiegare il percorso che la coppia alla ricerca di un figlio affronta. Insuccessi, paure, stress, ansia, ma anche supporto nella scelta degli specialisti, quali tecniche di PMA sono più adatte e come percorrere con serenità il “viaggio” alla ricerca di un figlio.

Fattore tempo: aspettare non aiuta la fertilità

Molte coppie infertili scelgono addirittura di non effettuare neanche una consulenza da uno specialista dell’infertilità, oppure aspettano anche diversi anni prima di rivolgersi ad un esperto, rischiando così di sottoporsi ad un’eventuale procedura di PMA con un ritardo che poteva essere evitato e che potrà essere causa di ridotte chances finali di gravidanza.

In questa fase la paura del fallimento e della conseguente frustrazione è una delle “barriere emotive” più importanti che allontanano le coppie dai centri di infertilità.

Continua a leggere su Progestazione.it

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione