La nicotina può ridurre anche la fertilità

Rischio anche da e-cig. Raddoppiati studenti che le utilizzano

“Bisogna sfatare il mito secondo cui le sigarette elettroniche abbiano un impatto sulla salute minore rispetto a quelle tradizionali.

Almeno per quanto riguarda l’infertilità”. Lo spiega Daniela Galliano, Direttrice Clinica Pma Ivi Roma, Specialista in Ginecologia, Ostetricia e Medicina della Riproduzione ginecologa, che in occasione della Giornata mondiale senza tabacco si è soffermata sui possibili danni della nicotina, contenuta nei liquidi vaporizzati, alla capacità di procreazione sia degli uomini che delle donne.

“Nel caso della fertilità femminile – afferma – la nicotina può interferire con l’ovulazione, causando una diminuzione dell’attività ovulatoria.

    Può accelerare anche la perdita di ovociti, influenzandone la qualità. Inoltre, nel caso di donne incinte che continuano a “svapare”, vi è un aumentato rischio di complicanze, come parto prematuro o basso peso alla nascita”. La nicotina è anche nota per la sua capacità di ridurre la fertilità degli uomini. In particolare, può alterare la produzione di spermatozoi, influenzando la loro qualità e motilità. Inoltre, l’esposizione alla nicotina potrebbe alterare il Dna degli spermatozoi e aumentare il rischio di mutazioni genetiche nella prole.

Continua a leggere l’articolo

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Mamme single e Procreazione Medicalmente Assistita: i possibili donatori e dove andare

Bianca Atzei: «Perdere un figlio? Come vedere il cielo che mi crollava addosso».

Alimentazione e fertilità: l’importante connessione tra dieta e concepimento

Sterile per una malattia rara, diventa mamma con la fecondazione assistita: è il primo caso al mondo

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione