Giovani e tumore: come conservare la fertilità

Come si può diventare genitori dopo le cure oncologiche? Su come conservare la fertilità risponde la dottoressa Daniela Galliano del centro IVI di Roma Conservare la fertilità dopo una diagnosi di tumore è un tema che coinvolge oggi in Italia circa 100 mila persone tra i 15 e i 39 anni. Una cifra che raccoglie quanti […]
Quanto influisce l’alimentazione sulla fertilità

Quanto una dieta sbagliata può avere effetti negativi sulla capacità di procreazione C’è una strettissima correlazione tra la fertilità e l’alimentazione. Anche se spesso non ci si pensa, ciò che mangiamo è in grado di avere un impatto molto forte sul corretto funzionamento del nostro organismo e anche sulla propria fertilità. Quando si sta cercando […]
Quando tutta la famiglia aspetta la cicogna: l’infertilità nel ciclo di vita familiare

Pur essendo una problematica che riguarda la coppia, la diagnosi di infertilità è un evento del ciclo di vita che coinvolge anche l’intero sistema famigliare La diagnosi di infertilità In Italia, una coppia viene definita infertile quando non è stato possibile arrivare a un concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti tra partner […]
Dallo stress alle malattie ginecologiche, tutti i fattori che possono diminuire la fertilità femminile

In Italia, negli ultimi venticinque anni, i casi di infertilità sono raddoppiati. A oggi, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute circa il 15% delle coppie alla ricerca di un figlio hanno difficoltà a concepire in modo naturale. Le cause possono essere femminili, maschili e di coppia, ma prima di capire quali sono occorre fare una distinzione tra sterilità e infertilità. “I […]
Sindrome dell’ovaio policistico, strategie contro l’infertilità: diventare mamme si può

La malattia è dovuta a un’alterazione del metabolismo che ha conseguenze negative sull’ovulazione. Ci sono però strategie per tenere a bada i sintomi e avere figli Il nome deriva dalla prima descrizione della malattia fatta quasi 100 anni fa ed è dovuto alla comparsa delle ovaie con follicoli multipli di dimensioni leggermente più grandi del […]
Fertilità femminile: la riserva ovarica gioca un ruolo cruciale, a prescindere dall’età

La riserva ovarica, ossia il numero di ovociti disponibili, gioca un ruolo cruciale nella fertilità femminile, a prescindere dall’età. È quanto emerso da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista specializzata “Human Reproduction”. Lo studio, mettendo in luce l’importanza di questo elemento […]
Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita: i falsi miti da sfatare e le nuove prospettive

Sono sempre di più le coppie che si rivolgono ai centri di medicina riproduttiva per superare i problemi di infertilità. Spesso però, sul tema, manca un’adeguata consapevolezza. Quali sono le nuove prospettive offerte dalla scienza? E quali i falsi miti da sfatare? Parla il Professor Ermanno Greco, tra i maggiori esperti di PMA in Italia […]
Padri dopo i 40 anni: quanto l’età paterna influisce sulla salute dei figli?

Ci sono molti studi sull’influenza dell’età materna sulla salute del nascituro e sulle aspettative di una gravidanza serena, ma quanto incide in questo l’età del padre? In una coppia di futuri genitori, durante un trattamento di fecondazione assistita, l’età paterna è importante quanto quella materna? Un padre più maturo può influire sul tipo di parto, […]
Infertilità nella coppia: quali effetti sulla sessualità?

L’infertilità può avere effetti negativi sulla relazione di coppia, soprattutto quando causa in uno o in entrambi i partner ansia, calo di autostima e senso di colpa Sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che l’Associazione Mondiale per la Salute Sessuale (WAS) riconoscono la sessualità come una componente fondamentale della salute e del benessere globale dell’individuo influenzata […]
Nascite ai minimi storici. Sempre più sentito il problema dell’infertilità: ecco perché

L’Italia è un Paese di vecchi e conferma un numero di nascite ai minimi storici dall’Unità d’Italia. Un problema che ha a che fare con cambiamenti socio-economici, perlopiù la necessità di conciliare i tempi famiglia-lavoro, e che si traduce anche in un aumento dell’infertilità femminile, che acuisce il problema delle “culle vuote” e del calo demografico. “Le cause delle cosiddette ‘culle vuote’ sono molteplici. […]