Navigando sul sito www.settimanadelcervello.it è possibile scorrere l’elenco degli eventi presenti e incontrare psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi, neuroscienziati, biologi e medici. Si sono messi a disposizione dei cittadini più di 1.000 esperti, per fare screening, testare il decadimento cognitivo delle persone, allenare i neuroni con esercizi ad hoc suddivisi per fascia di età, per aiutare a comprendere meglio i disturbi dell’apprendimento dei bambini e sostenere la genitorialità messa a dura prova in questo periodo di pandemia. Grande attenzione è rivolta alla scuola e ai neuro-miti da sfatare, che a volte si trasformano in vere e proprie fake-news.
Tra i titoli in programma c’è anche quello che sonda il tema dell’infertilità e della sterilità, e di come queste due condizioni influenzino sia la parte cognitiva sia la parte emotiva delle persone che la stanno vivendo.
