Helen Gration, mamma a 51 anni

La storia di Helen Gration: “Voglio che altre donne della mia generazione e della mia età sappiano che la maternità non si esaurisce a trent’anni.”
Dopo due figli nati grazie alla fecondazione assistita, è arrivata la gravidanza naturale

Questa settimana racconterò la storia di una donna che ha combattuto una battaglia importante, come quella della fecondazione assistita, affinché la sua testimonianza possa offrire coraggio a chiunque stia affrontando questo doloroso percorso.
In Italia il 15% delle coppie soffre di infertilità, ma il crollo è mondiale

S.o.s. in Giappone, Germania, Usa, Cina, Russia. Cala la fertilità anche in Africa. È boom di infertilità nel mondo intero. Negli ultimi anni, infatti, “il tasso di fertilità è calato ovunque, anche in Africa, dove – nonostante rimanga il più alto – è crollato dal 5,1 (2000-2005) al 4,7 (2010-2015)”. Il problema è che “sempre […]
Ovodonazione: che fatica in Italia!

La domanda è in crescita, ma l’offerta nel nostro Paese è ancora ridotta. Vediamo perché e quali sono le possibili soluzioni.
La bambina nata dopo la morte del padre con fecondazione assistita ha diritto al cognome paterno

A stabilirlo la Cassazione che si è espressa sul caso di una donna che con il consenso del marito defunto aveva dato alla luce una bambina e aveva chiesto al comune di riconoscerla come figlia legittima.
Fecondazione assistita, test genetici rimborsati solo in 8 regioni

Ricorre oggi l’anniversario della cancellazione del “divieto di accesso” alla procreazione assistita alle coppie fertili portatrici di patologie genetiche. L’appello dell’Associazione Luca Coscioni: “Il governo garantisca il pieno rispetto della sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 40.”
La medicina non risolve tutti i casi di infertilità: l’informazione corretta che manca alla Pma

La Pma in Italia è ancora un tabù, “una scelta che si fa ma non si dice.” Sono passati più di 40 anni dalla nascita di Louise Brown, la prima bambina in provetta. Nonostante questo, in Italia la procreazione medicalmente assistita (Pma) continua a essere vissuta come “un tabù, una cosa che si fa ma […]
In Italia un bambino su trenta nasce con la procreazione assistita

In Italia un bambino su trenta nasce con la procreazione medicalmente assistita (Pma): l’età sempre più alta degli aspiranti genitori fa si che le coppie debbano ricorrervi nel 12-14% dei casi.
Fecondazione assistita: meno rischi se la terapia ormonale è su misura

Finalmente anche in Italia è disponibile un nuovo farmaco in grado di stimolare la produzione di ovociti solo nella misura necessaria. Una terapia ormonale ad hoc, insomma, che abbassa i rischi di iperstimolazione ovarica e della sindrome ad essa collegata.
Pma, la psicologa: “Importante personalizzare comunicazione”

“In un ambito così delicato come quello della procreazione medico assistita (Pma), l’aspetto della personalizzazione delle cure deve essere completato personalizzando anche la comunicazione, e in questo i medici devono fare uno sforzo insieme a noi”. Così Elena Vegni, psicologa clinica all’Università degli studi di Milano, commenta il primo studio sugli aspetti psico-emotivi durante i colloqui […]