Timori e ignoto: i figli della “pma”

Il desiderio di un figlio è nella natura umana. Le condizioni sociali nel tempo sono più volte mutate, il numero dei figli generati è diminuito, come la mortalità infantile e puerperale, le famiglie sempre meno numerose hanno assunto la condizione nucleare e ultimamente monogenitoriale. Pochi figli potrebbero significare anche figli più voluti e maggiormente investiti di attese. In questa cultura profondamente cambiata, avere un figlio a volte non è più un desiderio ma un diritto narcisistico acquisito, quasi come un prodotto commerciale.

Continua a leggere

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Obesità: dalla correlazione con l’infertilità alla ripresa del peso

Fecondazione assistita, che cos’è il social freezing?

Astenospermia: quando l’infertilità si declina al maschile

Pma, il percorso dal punto di vista psicologico: dalla diagnosi di infertilità al rischio di accanimento

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione