Un nuovo studio rivela le conseguenze psicologiche dell’aborto spontaneo

L’aborto spontaneo è un evento che colpisce circa una donna in gravidanza su cinque (dal 15% al 30% delle gravidanze, secondo le diverse statistiche). In particolare, secondo i dati ISTAT, nel nostro paese avvengono circa 70.000 casi di aborti spontanei l’anno, con una frequenza più alta nelle donne oltre i 40 anni di età. Proprio l’elevata frequenza di questo avvenimento ha portato, negli anni, alla sua totale banalizzazione. L’aborto è diventato un non-evento, la perdita precoce, un non-lutto, i bisogni psicologici delle donne colpite “un’esagerazione”.

Continua a leggere

News simili

E’ online il nuovo sito Parole Fertili!

Torniamo a parlare di endometriosi: intervista a Vania Mento

I Pfas compromettono anche la fertilità delle donne

Social freezing, una ricerca rivela cosa sanno e cosa pensano le donne sul tema

Fertilità maschile e sport: come l’attività fisica aiuta

0
Would love your thoughts, please comment.x

Seleziona uno o più argomenti

Scegli la tua emozione