Oltre le storie: l’intervista all’autrice Eleonora Mazzoni

Il terzo appuntamento di #oltrelestorie, lo spazio di ParoleFertili dedicato alle interviste e agli approfondimenti. Oggi intervistiamo Eleonora Mazzoni, autrice del libro “In becco alla cicogna! procreazione assisitita: istruzioni per l’uso”.
Donne disabili, quanto è difficile scegliere di diventare mamme

I doppi ostacoli che deve affrontare chi desidera avere un figlio: dalle barriere architettoniche alla carenza di servizi, fino ai pregiudizi anche degli stessi sanitari
Fecondazione assistita: il privato diventa “pubblico”

Nei prossimi mesi 15 centri privati di fecondazione assistita del Lazio saranno accreditati con il Servizio sanitario regionale. Ecco cosa cambierà
Fecondazione: esperto, con social freezing prima dei 38 anni 52% chance bebè

Il ‘social freezing’ è una tecnica avanzata di procreazione medicalmente assistita per conservare i propri ovociti.
L’infertilità va affrontata in coppia, le parole di Rossella Nappi

Rossella Nappi, professoressa dell’Università degli studi di Pavia e responsabile del Centro di Ricerca per la PMA della Clinica Ostetrica e Ginecologica del San Matteo di Pavia, affronta il tema dell’infertilità di coppia durante la presentazione di ParoleFertili.
Esami diagnostici in gravidanza: il DNA fetale dal sangue materno

Enormi passi in avanti nella ricerca nel campo della genetica hanno permesso il sequenziamento del DNA fetale dal sangue materno. Questo ha reso possibile determinare se il nascituro soffre di eventuali patologie autoimmuni o anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, la sindrome di Turner e difetti del tubo Neurale come la Spina Bifida.
Ti consiglio un libro: “Venuto al mondo”, di Margaret Mazzantini

Venuto al mondo è il nome dello splendido romanzo di Margaret Mazzantini. Venuto al mondo, un titolo che nasconde il mistero della nascita e della maternità
Oncofertilità nei centri pubblici italiani

Su 201 centri di procreazione medicalmente assistita (Pma), 28 sono le strutture pubbliche che crioconservano gameti/tessuti per la preservazione della fertilità in pazienti oncologici.
Tumore al seno: diagnosi precoce con eco e mammografia

Prevenzione e diagnosi precoce hanno abbassato notevolmente il numero di donne che ogni anno perdono la vita per il tumore al seno.
Eventi: Tiroide 2.0, in rete per il dialogo e la cura

Giovedì 20 ottobre alle 21, diretta online sul sito Tiroide.com, per raccontare la narrazione della patologia tiroidea. Medici e specialisti dell’informazione analizzeranno gli oltre 4 mila messaggi inviati in quattro anni di attività sul sito Tiroide.com.